Tutti gli articoli di Ilenia Costantini

Vincitore Premio Cavallone

Contributi 2021 Comunichiamo che la giuria del Secondo Premio Giulia Cavallone, presieduta dal cons. Giovanni Salvi, già PG presso la Corte di Cassazione e composta dalla prof.ssa Cristina Mauro e dal prof. Vittorio Manes, dopo aver selezionato una ristretta rosa di candidati ritenuti più meritevoli, ha deliberato, all’unanimità, di assegnare il Premio in oggetto alla dr.ssa Laura De Stradis, dottoranda presso l’Università del Salento con una tesi su “Intelligenza artificiale, responsabilità degli enti e modelli 231. Verso una nuova corporate compliance per la prevenzione del rischio-reato”.

La Giuria ha deliberato, all’unanimità, di assegnarle il Premio alla dr.ssa Laura De Stradis con la seguente motivazione:

Il progetto di ricerca della dr.ssa Laura De Stradis è molto completo e articolato. Esso riguarda le possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) per fini di prevenzione del rischio-reato nell’ambito della responsabilità degli enti.

Il tema della IA riscuote da tempo notevole interesse e non è forse un caso che già nella I edizione del Premio Cavallone sia stato selezionato un progetto volto ad indagare le intersezioni tra IA e diritto. Numerosi studi, in Italia e all’estero, hanno riflettuto sulle possibili implicazioni dell’IA sul piano del diritto amministrativo, del diritto privato, del diritto processuale e non ultimo del diritto penale sostanziale. Oltre a sottolinearne i rischi in ordine alla salvaguardia dei diritti fondamentali, la più recente letteratura ha evidenziato le opportunità che il ricorso alle tecniche di intelligenza artificiale dischiude sia nell’ambito del settore pubblico sia nell’ambito del settore privato.

Il progetto di ricerca proposto dalla dr.ssa De Stradis si colloca idealmente su questo secondo versante, indagando secondo una prospettiva equilibrata e in forme originali il modo in cui l’intelligenza artificiale può inserirsi nel sistema della compliance aziendale, ottimizzando le chances di prevenzione del rischio-reato, con particolare riferimento ai reati finanziari, e apportando un contributo in chiave di innovazione digitale. In particolare, si legge nel progetto che lo studio “si focalizzerà in particolar modo sul ruolo dei modelli di organizzazione, gestione e controllo del rischio-reato, cuore pulsante del sistema 231 e chiave di volta per la comprensione della vocazione preventiva del sistema della corporate criminal liability, nonché per la valorizzazione del profilo della rimproverabilità dell’ente, nel rispetto del principio di colpevolezza ex art. 27, comma 1, Cost. Puntuali riferimenti comparatistici forniranno, inoltre, le basi per i successivi spunti di riflessione in ordine all’opportunità e ai limiti di una svolta digitale della corporate compliance”.

La buona conoscenza di due lingue straniere e le pregresse esperienze di ricerca all’estero inducono a ritenere che il soggiorno di studio programmato presso l’Universidad de Castilla – La Mancha possa contribuire proficuamente al conseguimento degli obiettivi scientifici sottesi al progetto di ricerca.

Conclusivamente, la Commissione esprime un giudizio molto favorevole sul profilo accademico e scientifico della dr.ssa De Stradis, nonché sulla qualità del progetto di ricerca, che affronta con originalità di impostazione e metodo rigoroso un tema di grande attualità e rilevanza sociale”.

Il Presidente della Fondazione,  avendo preso visione delle numerose domande pervenute,  ne ha apprezzato la qualità e si  rallegra per il futuro della formazione penalistica in Italia.

Anche per questo desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato fornendo un quadrovividissimo delle ricerche nelle vostre materie di elezione e delle vostre molteplici relazioni
internazionali.

 

Cinquant’anni e più da Cibernetica, diritto e società. Il futuro dell’informatica giuridica

In occasione della consegna del VII Premio Internazionale ‘Vittorio Frosini’
per le migliori tesi di dottorato in Diritto dell’Informatica e Informatica Giuridica

 la Fondazione Calamandrei e la rivista “Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica” sono lieti di invitarla
ad un seminario sul tema

Cinquant’anni e più da
Cibernetica, diritto e società.
Il futuro dell’informatica giuridica

Mercoledì 27 aprile 2022, ore 16.00

Sala Seminari – II piano – Dipartimento di Giurisprudenza 

Università degli studi Roma Tre – Via Ostiense 159

Continua la lettura di Cinquant’anni e più da Cibernetica, diritto e società. Il futuro dell’informatica giuridica

Premio Cavallone – anno 2022

Premio Giulia Cavallone
anno 2022

per soggiorni all’estero di
dottorandi italiani
nei settori
del diritto e della procedura penale

Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito anche per l’anno 2022 un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.

Continua la lettura di Premio Cavallone – anno 2022

Presentazione del libro: “Attraverso lo specchio”

Edizioni di Storia e Letteratura 2021
Attraverso lo specchio. Cina, andate/ritorni

martedì 22 marzo 2022  ore 17.00

Sala Didattica – Polo del ‘900
Via del Carmine, 14 – Torino

Presentazione del libro
ne discutono con l’autrice
Giovanni De Luca (vice presidente Istoreto)

Santina Mobiglia (condirettride de “L’indice dei libri del mese) e
Jacopo Rosatelli (assessore alle Politiche Sociali, Comune di Torino)

Coordina l’incontro Paolo Borgna  (presidente Istoreto)

Prenotazione obbligatoria
tramite link o Qr Code

Si richiedono Green Pass rafforzato e mascherina ffp2

 

 

 

 

VII Premio Vittorio Frosini – Attribuzione Premio

La Commissione esprime un generale apprezzamento per tutti i lavori pervenuti che testimoniano l’impegno di giovani studiosi nelle materie dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica. In particolare, rileva la varietà delle tematiche affrontate che spaziano dalla teoria dell’organizzazione al diritto positivo e a quello condendo. Continua la lettura di VII Premio Vittorio Frosini – Attribuzione Premio

Il viaggio di Piero Calamandrei in Cina(24 settembre – 24 ottobre 1955)

Il diritto come Ponte:

Il viaggio di Piero Calamandrei in Cina
(24 settembre – 24 ottobre 1955)

Vincenzo Zeno-Zencovich
Presidente della Fondazione
«Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei»

Relazione presentata al Convegno internazionale in occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche fra Italia e RPC.

Accademia dei Lincei,  lunedì 4 ottobre 2021

 

MODERNIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE LUNGO LA VIA DELLA SETA: GIURISTI, MODELLI E NUOVI ITINERARI DEL DIRITTO FRA ITALIA E CINA

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

Convegno internazionale in occasione del 50° anniversario
delle relazioni diplomatiche fra Italia e RPC

MODERNIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE
LUNGO LA VIA DELLA SETA:
GIURISTI, MODELLI E NUOVI ITINERARI
DEL DIRITTO FRA ITALIA E CINA
04 ottobre 2021

ROME – PALAZZO CORSINI – VIA DELLA LUNGARA, 10

Programma Convegno Via della seta