La Giuria nel Premio Giulia Cavallone, presieduta dal PG della Corte di Cassazione, cons. Giovanni Salvi, e composta dalle prof.sse Paola Severino e Cristina Mauro, ha concluso i suoi lavori di valutazione delle 22 domande pervenute e all’unanimità ha conferito il Premio alla dr.ssa Alice Giannini, dottoranda presso l’Università di Firenze, per il suo progetto “Criminal behavior and accountability of Artificial Intelligent Systems”. Continua la lettura di Vincitrice Premio Cavallone
Tutti gli articoli di Ilenia Costantini
Concerto multimediale dal Teatro Verdi di Pisa: “L’aria della libertà”
|
Continua la lettura di Concerto multimediale dal Teatro Verdi di Pisa: “L’aria della libertà”
Presentazione del volume: Un «Ponte» per la democrazia Lettere 1937-1956
EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA
In collaborazione con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e Centro Studi Piero Gobetti
Mercoledì 21 aprile alle ore 17,30
verrà presentato il volume
Norberto Bobbio – Piero Calamandrei
Un «Ponte» per la democrazia
Lettere 1937-1956
a cura di Marcello Gisondi Continua la lettura di Presentazione del volume: Un «Ponte» per la democrazia Lettere 1937-1956
Premio Giulia Cavallone – Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice del Premio Giulia Cavallone 2021 è così composta:
- Cons. Giovanni Salvi – Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione
- Prof.ssa Avv. Paola Severino – Vice-presidente dell’Università LUISS Guido Carli
- Prof.ssa Cristina Mauro-Gutmann – Vice-procureur de la République, Tribunal de grande instance de Paris
Ricordando Piero Calamandrei
Traduzione in cinese del saggio di Piero Calamandrei “Il giudice e lo storico” sulla rivista dell’Università di Suzhou, a cura del giurista Bo Tao, che ha studiato alla Sapienza.
***************
Un pagina di Storia recente: “Lettere a Piero Calamandrei 1939-1956” di Salvatore Satta
Salvatore Satta
Lettere a Piero Calamandrei 1939-1956
a cura di Angela Guiso e Carlo Felice Casula
Bologna, Il Mulino, 2020
Due studiosi sardi, lei critica letteraria e lui storico, hanno ricostruito un prezioso carteggio tra i giuristi-letterati Salvatore Satta e Piero Calamandrei, che documentano momenti di consonanza e collaborazione significativi.
Premio Giulia Cavallone
Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.
Il premio è un’iniziativa della Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei (sede: Largo dei Fiorentini 1, 00186 Roma, segreteria@fondazionecalamandrei.it) e della Famiglia Cavallone, al fine di favorire la formazione di operatori del diritto sensibili alle diversità culturali e linguistiche e la cui azione sia improntata ai valori di solidarietà e tutela della persona. Continua la lettura di Premio Giulia Cavallone
Scomparsa dell’avv. Alfredo Viterbo
La Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei”
partecipa commossa la scomparsa dell’
avv. Alfredo Viterbo
Consigliere fin dalla sua costituzione nel 1978 e Presidente dal 1993
al 2009 e ricorda il suo costante impegno per la promozione dei
diritti civili e la lungimirante visione delle nuove tecnologie
digitali.
IL 10 DICEMBRE TORNA DATA DRIVEN INNOVATION
DDI – Data Driven Innovation è la più grande conferenza italiana sul ruolo dell’innovazione abitata dai dati.
Il programma
Si parlerà d Biomedicina, Marketing, Analisi Predittive, Intelligenza artificiale, Digital Government, Mobilità, Turismo, COVID-19 (si, parleremo anche di come i dati stiano aiutando il contrasto alla pandemia e la ricerca), Processi Industriali, Digital Services Act, Big Data Analitycs e ogni altro settore che i dati stanno rivoluzionando, o “stanno per”.
Ospiti e speaker italiani ed internazionali si alterneranno in panel e conversazioni di contesto e di approfondimento.
L’evento è organizzato in percorsi tematici.
Scopri il programma completo e l’elenco dei relatori e degli ospiti.
Come partecipare
Data Driven Innovation 2020 si svolgerà sulla piattaforma digitale di Maker Faire Rome, online su www.makerfairerome.eu
La partecipazione e’ gratuita. Iscriviti per essere informato sulla modalità di partecipazione, ti avvertiremo noi all’inizio dell’evento.
Data Driven Innovation – Rome 2020 Open Summit è una iniziativa, giunta ormai alla sua quinta edizione, promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre e da Maker Faire Rome – The European Edition, con il contributo scientifico della Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei ets”.
Convegno: Giellismo e Azionismo Cantieri aperti
Giovedì 26 e Venerdì 27 Novembre 2020
“Giellismo e Azionismo Cantieri aperti”
16° Edizione
online su Zoom link https://zoom.us/j/92437903657
Relazione della dr.ssa Silvia Calamandrei – Cantieri 16ma edizione
VERSO IL DIGITAL SERVICES ACT – online webinar
Dialoghi sul futuro dei servizi digitali
Verso il Digital Services Act
online webinar
• 1ª Sessione •
12 novembre 2020 – 17:30-19:30
Servizi digitali e regolazione
• 2ª Sessione •
19 novembre 2020 – 17:30-19:30
Servizi digitali e responsabilità
• 3ª Sessione •
26 novembre 2020 – 17:30-19:30
Servizio digitali, mercato e concorrenza
Programma completo dell’evento
Continua la lettura di VERSO IL DIGITAL SERVICES ACT – online webinar