Convegno: DATA PROTECTION & CONSUMER PROTECTION
DATA PROTECTION
&
CONSUMER PROTECTION
Roma, 10 marzo 2023
09.30 – 17.00
Hybrid Conference – On Microsoft Teams
https://tinyurl.com/Data-and-ConsumerProtection
Dipartimento di Giurisprudenza – Sala Conferenze (204 – II floor)
(Via Ostiense 159)
Continua la lettura di Convegno: DATA PROTECTION & CONSUMER PROTECTION
Premio Giulia Cavallone 2023
Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito anche per l’anno 2023 un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.
Il premio è un’iniziativa della Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei (sede: Largo dei Fiorentini 1, 00186, Roma, segreteria@fondazionecalamandrei.it ) e della Famiglia Cavallone, al fine di favorire la formazione di operatori del diritto sensibili alle diversità culturali e linguistiche e la cui azione sia improntata ai valori di solidarietà e tutela della persona.

Sguardi dal ponte. Il dialogo Italia-Cina e il viaggio del 1955 della delegazione culturale guidata da Piero Calamandrei
Silvia Bertolotti
Silvia Calamandrei
Rodolfo Taiani
- Editore : Fondaz. Museo Storico Trentino
AUGURI PROF. PIETRO RESCIGNO
LA FONDAZIONE CALAMANDREI FESTEGGIA I 95 ANNI DEL PROF. PIETRO RESCIGNO, GRATA PER 45 ANNI DI ISPIRAZIONE E DI GUIDA NELLE SUE ATTIVITA’ E NELLA RIVISTA “IL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELL’INFORMATICA”
Bando VIII Premio Vittorio Frosini
VIII PREMIO
VITTORIO FROSINI
IN INFORMATICA GIURIDICA E DIRITTO DELL’INFORMATICA
La Rivista Il diritto dell’informazione e dell’informatica, unitamente con la famiglia Frosini, promuove l’ottavo premio dedicato alla memoria di Vittorio Frosini e destinato a una tesi di dottorato in informatica giuridica e diritto dell’informatica presentata in una istituzione universitaria italiana o dell’Unione Europea in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco. Il Premio intende rendere omaggio alla memoria di Vittorio Frosini, ricordando il Suo contributo di fondatore della informatica giuridica in Italia, attraverso la Sua pionieristica opera Cibernetica, diritto e società, del 1968, e poi in numerosissimi studi nell’arco di oltre trent’anni. Il Premio offre, inoltre, occasione per ulteriori riflessioni sul pensiero di Vittorio Frosini, quale straordinario divulgatore della materia, attraverso la Sua opera di Maestro, di docente universitario, di conferenziere e anche di coordinatore del primo dottorato di ricerca in informatica giuridica attivato nelle Università italiane. Continua la lettura di Bando VIII Premio Vittorio Frosini
La quantificazione e liquidazione del danno alla reputazione in 620 sentenze del Tribunale civile di Roma (2015-2020)
PIEREMILIO SAMMARCO
VINCENZO ZENO-ZENCOVICH
INDICE DELLA RICERCA:
- La quantificazione del danno alla reputazione; ricognizione su 620 sentenze del Tribunale civile di Roma
(2015-2020) - Quadro riassuntivo delle vicende, dei motivi e dei criteri
liquidatori nelle decisioni del Tribunale di Roma
2015-2020 in materia di lesione della reputazione - Tavola sinottica delle sentenze di accoglimento di do- mande per lesione della reputazione – Tribunale di Roma
(2015/2020) - Tavola sinottica delle sentenze di rigetto di domande per
lesione della reputazione – Tribunale di Roma 2015/2020
Ricerca
Consegna Premio Giulia Cavallone 2022 e dibattito “La presunzione di innocenza” 25/11/2022
Consegna del II “Premio Giulia Cavallone”
Video completo del dibattito
Incontro-dibattito su
La presunzione di innocenza
Registrazione dell’evento
La presunzione di innocenza – Venerdì 25 novembre 2022, ore 15.00
II “Premio Giulia Cavallone”
Programma
Ore 15.00 Consegna, da parte del cons. Roberto Cavallone, del premio alla vincitrice della seconda edizione del “Premio Giulia Cavallone”, dr.ssa Laura De Stradis, dell’Università del Salento
Ore. 15.15 Incontro-dibattito su

La presunzione di innocenza
a partire da tre libri recenti
Edmondo Bruti Liberati, Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione (Raffaello Cortina Editore, 2022)
Vittorio Manes, Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo (Il Mulino, 2022)
Pieremilio Sammarco, La presunzione di innocenza. Un nuovo diritto della personalità (Giuffrè, 2022) Continua la lettura di La presunzione di innocenza – Venerdì 25 novembre 2022, ore 15.00
Presentazione del volume “Il Sigillo di Benvenuto e altri scritti celliniani” a cura di Silvia Calamandrei
In concomitanza con le mostre di due tra i più celebri scultori del XX e XXI secolo, Henry Moore e Tony Cragg, il Museo Novecento è lieto di dedicare un incontro a uno dei più grandi interpreti della scultura del Rinascimento fiorentino: Benvenuto Cellini.
Museo Novecento – Sala del Cinema
Piazza Santa Maria Novella 10, 50123 Firenze, Italia