Archivi categoria: Premio Cavallone

Premio Giulia Cavallone 2023

Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito anche per l’anno 2023 un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.

Il premio è un’iniziativa della Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei (sede: Largo dei Fiorentini 1, 00186, Roma, segreteria@fondazionecalamandrei.it ) e della Famiglia Cavallone, al fine di favorire la formazione di operatori del diritto sensibili alle diversità culturali e linguistiche e la cui azione sia improntata ai valori di solidarietà e tutela della persona.

Scarica il bando

Consegna Premio Giulia Cavallone 2022 e dibattito “La presunzione di innocenza” 25/11/2022

Consegna del II “Premio Giulia Cavallone” 

Video completo del dibattito

 

  Incontro-dibattito su

La presunzione di innocenza

Registrazione dell’evento

La presunzione di innocenza – Venerdì 25 novembre 2022, ore 15.00

II “Premio Giulia Cavallone”
Programma

Ore 15.00  Consegna, da parte del cons. Roberto Cavallone, del premio alla  vincitrice della seconda edizione del “Premio Giulia Cavallone”, dr.ssa Laura De Stradis, dell’Università del Salento

 Ore. 15.15   Incontro-dibattito su

Registrazione

La presunzione di innocenza

a partire da tre libri recenti

Edmondo Bruti Liberati, Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione (Raffaello Cortina Editore, 2022)

Vittorio Manes, Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo (Il Mulino, 2022)

Pieremilio Sammarco, La presunzione di innocenza. Un nuovo diritto della personalità  (Giuffrè, 2022) Continua la lettura di La presunzione di innocenza – Venerdì 25 novembre 2022, ore 15.00

Vincitore Premio Cavallone

Comunichiamo che la giuria del Secondo Premio Giulia Cavallone, presieduta dal cons. Giovanni Salvi, già PG presso la Corte di Cassazione e composta dalla prof.ssa Cristina Mauro e dal prof. Vittorio Manes, dopo aver selezionato una ristretta rosa di candidati ritenuti più meritevoli, ha deliberato, all’unanimità, di assegnare il Premio in oggetto alla dr.ssa Laura De Stradis, dottoranda presso l’Università del Salento con una tesi su “Intelligenza artificiale, responsabilità degli enti e modelli 231. Verso una nuova corporate compliance per la prevenzione del rischio-reato”.

La Giuria ha deliberato, all’unanimità, di assegnarle il Premio alla dr.ssa Laura De Stradis con la seguente motivazione:

Il progetto di ricerca della dr.ssa Laura De Stradis è molto completo e articolato. Esso riguarda le possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) per fini di prevenzione del rischio-reato nell’ambito della responsabilità degli enti.

Il tema della IA riscuote da tempo notevole interesse e non è forse un caso che già nella I edizione del Premio Cavallone sia stato selezionato un progetto volto ad indagare le intersezioni tra IA e diritto. Numerosi studi, in Italia e all’estero, hanno riflettuto sulle possibili implicazioni dell’IA sul piano del diritto amministrativo, del diritto privato, del diritto processuale e non ultimo del diritto penale sostanziale. Oltre a sottolinearne i rischi in ordine alla salvaguardia dei diritti fondamentali, la più recente letteratura ha evidenziato le opportunità che il ricorso alle tecniche di intelligenza artificiale dischiude sia nell’ambito del settore pubblico sia nell’ambito del settore privato.

Il progetto di ricerca proposto dalla dr.ssa De Stradis si colloca idealmente su questo secondo versante, indagando secondo una prospettiva equilibrata e in forme originali il modo in cui l’intelligenza artificiale può inserirsi nel sistema della compliance aziendale, ottimizzando le chances di prevenzione del rischio-reato, con particolare riferimento ai reati finanziari, e apportando un contributo in chiave di innovazione digitale. In particolare, si legge nel progetto che lo studio “si focalizzerà in particolar modo sul ruolo dei modelli di organizzazione, gestione e controllo del rischio-reato, cuore pulsante del sistema 231 e chiave di volta per la comprensione della vocazione preventiva del sistema della corporate criminal liability, nonché per la valorizzazione del profilo della rimproverabilità dell’ente, nel rispetto del principio di colpevolezza ex art. 27, comma 1, Cost. Puntuali riferimenti comparatistici forniranno, inoltre, le basi per i successivi spunti di riflessione in ordine all’opportunità e ai limiti di una svolta digitale della corporate compliance”.

La buona conoscenza di due lingue straniere e le pregresse esperienze di ricerca all’estero inducono a ritenere che il soggiorno di studio programmato presso l’Universidad de Castilla – La Mancha possa contribuire proficuamente al conseguimento degli obiettivi scientifici sottesi al progetto di ricerca.

Conclusivamente, la Commissione esprime un giudizio molto favorevole sul profilo accademico e scientifico della dr.ssa De Stradis, nonché sulla qualità del progetto di ricerca, che affronta con originalità di impostazione e metodo rigoroso un tema di grande attualità e rilevanza sociale”.

Il Presidente della Fondazione,  avendo preso visione delle numerose domande pervenute,  ne ha apprezzato la qualità e si  rallegra per il futuro della formazione penalistica in Italia.

Anche per questo desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato fornendo un quadrovividissimo delle ricerche nelle vostre materie di elezione e delle vostre molteplici relazioni
internazionali.

 

Premio Cavallone – anno 2022

Premio Giulia Cavallone
anno 2022

per soggiorni all’estero di
dottorandi italiani
nei settori
del diritto e della procedura penale

Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito anche per l’anno 2022 un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.

Continua la lettura di Premio Cavallone – anno 2022

Consegna Premio Giulia Cavallone 2020

La consegna del premio è avvenuta lo scorso settembre presso la Corte di Cassazione in presenza del Procuratore Generale della Cassazione Giovanni Salvi. Per le ben note difficoltà legate alla pandemia, la consegna del Premio si è svolta in forma privata con la sola presenza dei membri della giuria, della Famiglia Cavallone, dei Consiglieri della Fondazione Calamandrei e della vincitrice. Continua la lettura di Consegna Premio Giulia Cavallone 2020

Vincitrice Premio Cavallone

La Giuria nel Premio Giulia Cavallone, presieduta dal PG della Corte di Cassazione, cons. Giovanni Salvi, e composta dalle prof.sse Paola Severino e Cristina Mauro, ha concluso i suoi lavori di valutazione delle 22 domande pervenute e all’unanimità ha conferito il Premio alla dr.ssa Alice Giannini, dottoranda presso l’Università di Firenze, per il suo progetto “Criminal behavior and accountability of Artificial Intelligent Systems”. Continua la lettura di Vincitrice Premio Cavallone

Premio Giulia Cavallone

Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.

Il premio è un’iniziativa della Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei (sede: Largo dei Fiorentini 1, 00186 Roma, segreteria@fondazionecalamandrei.it) e della Famiglia Cavallone, al fine di favorire la formazione di operatori del diritto sensibili alle diversità culturali e linguistiche e la cui azione sia improntata ai valori di solidarietà e tutela della persona. Continua la lettura di Premio Giulia Cavallone